Decreto Rilancio, ecco tutte le agevolazioni fiscali disponibili

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

La difficile situazione che stiamo vivendo in questi mesi del 2020 per colpa del Covid-19 ha messo in ginocchio molte famiglie in tutto il mondo. Molte attività sono state costrette a chiudere e molti imprenditori sono al lastrico. I mesi di chiusura del Lockdown sono stati deleterei per l’economia italiana e mondiale.

Molte persone e aziende trovandosi in difficoltà sono dovute ricorrere a prestiti bancari. Fortunatamente esistono alcuni prestiti a tasso zero , ossia senza commissioni ulteriori da versare a fronte del prestito ricevuto. In pratica basta restituire solo la somma richiesta senza un euro in più, se ad esempio chiediamo un prestito di 1000€ basterà restituire la stessa esatta somma.

Tuttavia esistono diverse forma di prestiti e non sempre il tasso zero è accessibile a tutti, ma se volete approfondire e saperne di più sull’argomento e conoscere tutti i dettagli vi consigliamo di recarvi sul sito financer.com.

Il Governo italiano fortunatamente non è stato a guardare e da pochi giorni ha approvato una serie di misure per il rilancio dell’economia racchiuse nel cosiddetto “Decreto Rilancio”.

Il dl Rilancio si rivolge a diverse categorie di cittadini colpiti direttamente o indirettamente dalla crisi finanziaria causata dal Covid-19.

Di seguito cercheremo di elencare brevemente i principali sgravi fiscali che sono stati messi in atto dal decreto legge del 19 Maggio.

Decreto Rilancio, quali agevolazioni comprende?

Agevolazioni per le famiglie

–  Buoni per la spesa

–  Congedo parentale speciale
–  Congedi speciali
–  Bonus babysitter e asili

–  Agevolazioni per disabili e familiari

–  Diritto al lavoro agile

–  Sospensione affitti

–  Sospensione delle rate dei mutui per l’abitazione principale
–  Contributi per l’educazione musicale

Agevolazioni per i lavoratori autonomi 

  • Bonus 1000€
  • Bonus colf e badanti
  • bonus Lavoro agricolo

Agevolazioni per i lavoratori dipendenti

  • Reddito di cittadinanza
  • Reddito di emergenza
  • Cassa integrazione operai agricoli
  • Cassa integrazione lavoratori aziendali
  • Fondo nuove competenze
  • Proroghe NASpl e DIS-COLL
  • Bonus per i lavoratori frontalieri
  • Sospesi i licenziamenti

Agevolazioni per le Imprese

  • Sovvenzioni affitti
  • Finanziamenti per la liquidità di impresa
  • Contributi per le imprese
  • Bonus per gli edicolanti
  • Crediti per la sanificazione e acquisto materiale
  • Irap
  • Riduzioni sulle bollette

Altre Agevolazioni degne di nota

  • Ecobonus
  • Bonus mobilita
  • Bonus vacanze
  • Bonus rottamazione

Una serie di provvedimenti molto importanti per risollevare l’economia italiana, tuttavia, vogliamo approfondire quello che è forse il Bonus più richiesto in questo periodo ossia il Bonus 1000€.

Bonus 1000€ ecco i dettagli

Intanto a chi è rivolto il bonus? Come si legge nel testo:

“Ai soggetti già beneficiari per il mese di marzo dell’indennità di cui all’articolo 27 del decreto-legge 17 marzo del 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, la medesima indennità pari a 600 euro è erogata anche per il mese di aprile 2020.”

L’articolo 27 fa chiaramente riferimento a tutti i professionisti partita IVA iscritti regolarmente alla Gestione separata INPS e a tutti i titolari di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa detto co.co.co.

Cosa comprende il Bonus?

Il bonus, come facilmente intuibile dal nome, consiste in un indennità pari a 1.000 euro rivolta a tutti i professionisti purché  dimostrino una riduzione pari al 33% del reddito.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti