Evasione fiscale, si può rischiare il carcere?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Evasione

Tabella dei Contenuti

Per evasione fiscale si intendono tutti quei comportamenti che vengono messi in atto al fine di non pagare o di pagare meno tasse.

L’evasione fiscale può essere punita con sanzioni amministrative di tipo economico e con sanzioni penali (anche il carcere).

È il D.lgs 74 del 2000, modificato dal Dl 138 del 2011 e ulteriormente ritoccato dal Dlgs. n. 158/2015, a stabilire le soglie di evasione e le condotte che determinano il reato dell’evasione fiscale, perseguibile cioè dal punto di vista penale.

In particolare, si rischia il carcere in tutti questi casi:

  • dichiarazione fraudolenta, cioè la falsificazione della dichiarazioni dei redditi o dell’IVA ottenuta con l’inserimento di elementi passivi fittizi oppure alterazioni delle fatture contabili.

Se l’imposta evasa è superiore a 30 mila euro con riferimento a ciascuna delle singole imposte e i redditi non dichiarati superano il 5% del totale o comunque 1,5 milioni di euro, si rischiano da 1 a 6 anni di carcere.

  • Dichiarazione infedele, anche se manca l’intento di arrecare una frode, questa è una condotta volontaria e consapevole che si configura come reato se l’imposta evasa supera i 150 mila euro e i redditi non dichiarati superano il 10% del totale o comunque i 3 milioni di euro.

Si rischiano da 1 a 3 anni di carcere.

  • Dichiarazione omessa, quando il contribuente non presenta la dichiarazione dei redditi, IVA e 770 entro 90 giorni dalla scadenza del termine previsto.

L’evasione fiscale diventa reato se la dichiarazione omessa supera i 50 mila euro di importo oppure se avviene un’omessa dichiarazione dell’IVA (la soglia è fissata a 250 mila euro).

Si rischia il carcere per un periodo da 1 a 3 anni.

  • Emissione di fatture false

Si rischiano da 6 mesi a 6 anni di carcere.

  • Occultamento o distruzione di documenti contabili, accade quando il contribuente occulta o distrugge dei documenti la cui tenuta è obbligatoria, con lo scopo di nascondere il reale volume d’affari o l’ammontare dei redditi.

Si rischiano da 6 mesi a 5 anni di reclusione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti