
Come ogni anno, sono nuovamente a disposizione degli insegnati i 500 euro da spendere in cultura, la famosa carta del docente. Dopo l’entrata in vigore della Legge 107/2016, la cosiddetta “Buona Scuola” del Governo Renzi, è disponibile una carta elettronica del valore di 500 per gli tutti insegnanti immessi in ruolo con contratto a tempo indeterminato. Ecco di cosa si tratta.
Ecco come funziona la carta del docente
Gli step per poter accedere al servizio sono vari, ma non molto complessi.
Per prima cosa è necessario avere una SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che si può ottenere seguendo le procedure indicate da siti come PosteID o altre agenzie che forniscono questo servizio.
C’è da specificare che la SPID è una vera e propria Carta di Identità su internet, quindi sarà necessario fare un colloquio o di persona o via webcam per confermare la veridicità della richiesta.
Dopo ciò, basterà accedere al sito www.cartadeldocente.istruzione.it con le credenziali e creare il buono da spendere nella categoria desiderata, che può essere di qualsiasi importo fino ai famosi 500 euro.
Come può essere speso?
Il bonus potrà essere speso o scannerizzando direttamente dai dispositivi elettronici il codice a barre presente o salvarlo in pdf in modo da poter gestirlo come meglio si crede.
Prima di fare ciò, si dovrà però scegliere se il buono creato dovrà essere speso online o in un ente fisico.
Nel caso di quest’ultimo, il sito fornisce anche un elenco di tutti gli esercizi aderenti all’iniziativa in base al Comune a cui si è interessati.
Il sito inoltre contiene un archivio, comprendente tutti i buoni spesi o da spendere con i relativi importi.
Presente inoltre è la possibilità di poter annullare i buoni creati, a patto però che essi non siano ancora stati scannerizzati
Commenta per primo