Tasse sospese con il decreto agosto

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Tasse

Tabella dei Contenuti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il “decreto agosto” ovvero una serie di misure fiscali che aiutano le famiglie e le imprese in merito alle spese che dovranno sostenere nei prossimi mesi come le tasse. Oggetto sono soprattutto le scadenze dei versamenti tributari e contributivi che inizialmente erano stati sospesi durante la fase di emergenza del Coronavirus.

Tasse sospese come funziona

Così, i contribuenti in difficoltà dopo i mesi di crisi avranno maggior respiro.

Sono state infatti previste diverse rateizzazioni per i versamenti sospesi dei mesi di marzo, aprile e maggio, ovvero quelli del pieno dell’emergenza.

In particolare, i versamenti dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap dei contribuenti Isa (che scadono il 30 novembre), potranno essere effettuati fino al 30 aprile 2021.

Si tratta nello specifico della seconda o unica rata dell’acconto.

Altri contribuenti che vedranno applicato questo differimento nel versamento sono quelli collegati agli Isa ovvero i soci di società di persone, le associazioni e i soci delle società a responsabilità limitata in trasparenza, i collaboratori di imprese familiari e i contribuenti forfettari e minimi.

La proroga infatti si applica a tutti coloro che hanno vissuto una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre dell’anno 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La scadenza della sospensione dei versamenti delle cartelle di pagamento e degli avvisi esecutivi sulle entrate tributarie è prevista per il 15 ottobre prossimo.

È stato prorogato anche l’esonero dal pagamento della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) fino al 31 dicembre 2020 (per le attività di ristorazione). In definitiva, i versamenti di tasse, contributi, ritenute e Iva sospesi durante l’emergenza, potranno essere pagati nell’arco di due anni a partire da settembre.

Il 16 settembre infatti potrà essere pagato il 50%, senza sanzioni o interessi, in un’unica soluzione oppure direttamente in 4 rate da pagare entro dicembre.

Il restante 50% potrà essere versato in 24 rate mensili.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti