Controllo guardia di finanza, cosa può controllare?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Controllo

Tabella dei Contenuti

La Guardia di Finanza può effettuare dei controlli fiscali sui contribuenti, ai fini di prevenire e limitare i fenomeni di evasione ed elusione fiscale. Questi illeciti fiscali spesso sono preamboli di altri reati più gravi a sfondo economico-finanziario, come il riciclaggio, la corruzione, la bancarotta e l’indebita percezione di provvidenze pubbliche.

Ed è proprio in questi ambiti, dunque, che rientrano i controlli della Guardia di Finanza.

L’obiettivo dei controlli

L’obiettivo è, attraverso l’esecuzione di verifiche e controlli fiscali e indagini di polizia giudiziaria, contrastare i fenomeni maggiormente lesivi per il bilancio dell’Unione europea, dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, come:

  • le frodi tributarie, in particolare quelle in materia di IVA e di accise
  • il lavoro sommerso
  • l’evasione fiscale internazionale
  • l’economia sommersa
  • l’elusione fiscale, con particolare riferimento ai fenomeni di pianificazione fiscale aggressiva
  • le violazioni nel settore doganale, con specifica attenzione al contrabbando anche di T.L.E., e del gioco pubblico

Con la circolare n.1/2008 la Guardia di Finanza ha stabilito le linee guida ai quali si devono conformare gli operatori impegnati nelle verifiche fiscali contro l’elusione e l’evasione fiscale.

Con riguardo alle fasi della verifica fiscale, si distinguono due diversi momenti:

  • il controllo contabile che ha l’obiettivo di verificare il riscontro della tenuta e conservazione dei libri e della documentazione obbligatoria, distintamente per i vari regimi fiscali e contabili adottati dal soggetto verificato
  • il controllo sostanziale che ha lo scopo di accertare il comportamento adottato dal contribuente in sede di quantificazione delle basi imponibili e, quindi, di determinazione, liquidazione e versamento delle imposte

Nell’ambito dei controlli sostanziali effettuati dalla Guardia di Finanza distinguiamo diverse tipologie:

  • riscontri materiali
  • riscontri di coerenza interna ed esterna
  • riscontri indiretti-presuntivi
  • riscontri analitico-normativi
  • riscontri relativi agli obblighi di effettuazione e versamento delle ritenute, di liquidazione e versamento delle imposte

[smiling_video id=”444998″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti