
L’evasione fiscale è un fenomeno purtroppo molto diffuso in Italia. Può capitare che l’Agenzia delle Entrate effettui delle procedure di accertamento tributario a carico dei contribuenti.
Si parla di controllo fiscale cioè di un’ispezione approfondita di tutti i fatti rilevanti a livello fiscale relativi a un contribuente (persona fisica o giuridica).
Ma cosa fare in caso di controllo?
La prima cosa da fare è stare tranquilli e farsi affiancare da un consulente in modo da recuperare tutta la documentazione necessaria per la propria difesa.
Infatti, l’art. 12 della Legge 212/2000 stabilisce che è un diritto del contribuente, quello di farsi assistere, durante le fasi dell’accesso e delle verifiche, da un professionista abilitato alla difesa dinanzi agli organi di giustizia tributaria.
Se si decide di non farsi assistere da un consulente durante il controllo, è importante stare attenti a ciò che si dice (dato che questo può essere usato come confessione e quindi contro di se stessi).
Poi, bisogna conoscere le ragioni per cui viene fatto tale controllo, verificando se esista o sia legittimo l’ordine di accesso, cioè il documento che autorizza i funzionari a fare il controllo.
Dunque il contribuente può chiedere che venga esibito questo documento (ordine di accesso) e chiederne eventualmente una copia.
Al contribuente, infatti, devono essere enunciate “le ragioni giustificative dell’intervento”.
Inoltre, occorre sapere che i verificatori non possono, in fase di ricerca documentale, sottoporre il contribuente a perquisizione personale.
Quindi è molto importante conoscere cosa può fare o meno l’autorità di controllo e a quali documenti può avere accesso e a quali no.
È bene ricordarsi che gli eventuali documenti richiesti, se non esibiti, non possono essere più usati per difendersi in un eventuale processo.
Quindi non ha senso nascondere tutta la documentazione ma è meglio prendersi il tempo per cercare tutta quella necessaria alla propria difesa.
Mantenere la calma, durante un controllo dell’Agenzia delle Finanze, è la parola chiave.
Commenta per primo