Dopo aver preso un prestito magari allettati dalle offerte in rete sul miglior prestito da prendere, può capitare di non rientrare più nelle spese mensili cosa si può fare in questo caso? Chi è in gravi condizioni economiche, può ricorrere alla rinegoziazione dei propri debiti con banche, fornitori e con Equitalia.
Cosa dice la legge sul rinegoziare i debiti
Questo è quanto è stato introdotto con la legge 3/2012 che consente ai cittadini di rinegoziare i propri debiti in modo da non perdere tutti i propri averi. Questa legge è quella che stabilisce le norme in materia di soluzioni delle situazioni di sovraindebitamento per i soggetti esclusi dalla legge fallimentare.
In pratica, un cittadino privato può andare in Tribunale e farsi assistere da un esperto contabile per i rapporti con i propri creditori (anche con le banche): in questo modo può trovare un accordo con i propri creditori davanti al giudice e far fronte ai propri debiti nella maniera migliore possibile. L’esperto contabile, analizzando la situazione dei debiti del proprio cliente, può proporre ai creditori, il piano di rientro: in pratica, verrà restituito ai creditori solo quanto il debitore realmente può restituire.
La proposta viene accettata se almeno il 60% dei creditori è d’accordo.
Dunque, la rinegoziazione dei debiti da parte di un privato cittadino, può avvenire nei confronti di tre soggetti che, come detto, sono:
- banche e istituti di credito;
- fornitori;
La rinegoziazione del debito è conveniente per tutti e tre questi soggetti: per le banche perché, nel caso in cui il cittadino non potesse più pagare il mutuo sulla casa e la banca si vedesse costretta a metterla all’asta, ne guadagnerebbe sicuramente di meno rispetto al prezzo originario.
Il piano di rientro
I fornitori anche, sono tendenzialmente disposti ad accettare il piano di rientro (e quindi la rinegoziazione dei debiti), poiché ricevono dallo Stato delle agevolazioni fiscali per aver ricevuto meno entrate di quanto previsto. Equitalia, dal canto suo, accetta la rinegoziazione dei debiti perché, non potendo pignorare una prima casa, riuscirebbe ad entrare in possesso in questo modo di una parte dei soldi.
4 Trackbacks / Pingbacks