Accertamento fiscale, cosa si rischia



Accertamento




Quando l’Agenzia delle Entrate riscontra delle irregolarità nelle dichiarazioni dei redditi e delle incongruenze fra quanto pagato e quanto si dovrebbe pagare, può procedere con un accertamento fiscale, e cioè con la notifica di un provvedimento al contribuente in cui lo invita a procedere con i pagamenti di quanto dovuto.

L’accertamento fiscale si rivolge tanto alle persone fisiche quanto alle aziende, e viene notificato presso la residenza o il domicilio del contribuente (in caso di persona fisica) o presso la sede legale (nel caso di società o enti equiparati) in questi modi:

  • tramite raccomandata con ricevuta di ritorno
  • con consegna a mano mediante ufficiale giudiziario
  • a mezzo PEC

Ma cosa si rischia a seguito di un accertamento fiscale?

Prima di tutto va detto che se l’accertamento fiscale è privo di alcuni elementi, è ritenuto illegittimo e può essere contestato.

Infatti, oltre ad essere notificato nelle modalità che abbiamo visto, deve:




  • spiegare in modo chiaro le ragioni per cui si richiede al contribuente di pagare
  • essere inviato entro il limite massimo di 5 anni dalla data in cui è stata presentata la dichiarazione
  • avere una certa forma e cioè certi elementi costitutivi obbligatori

Quindi il contribuente, entro 60 giorni dalla notifica dell’accertamento fiscale, può “difendersi”.

Ad esempio può richiedere il riesame dell’accertamento fiscale all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate che ha emesso l’atto, mediante la presentazione di un’istanza di autotutela tributaria.

Se invece il contribuente fa “scadere” questi 60 giorni senza contestare l’accertamento fiscale, allora il provvedimento diventerà definitivo e quindi il contribuente dovrà pagare quanto richiesto dall’Agenzia delle Entrate.

Se il contribuente non procede al pagamento di quanto dovuto, può rischiare che l’Agenzia delle Entrate agisca nei suoi confronti, ad esempio con il pignoramento dei suoi beni, pur di ottenere le somme dovute.

Va detto, infine, che se il contribuente accetta di confermare le violazioni che gli vengono addebitate, senza contestare, pagherà le imposte accertate e le sanzioni ridotte ad un terzo (questo grazie alla cosiddetta “acquiescenza”).
[smiling_video id=”401236″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





1 Trackback / Pingback

  1. Dogecoin: cos'è e come viene considerata in Italia  dal punto di vista fiscale?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.