
Ipoteca, la procedura per cancellarla
Quando si parla di ipoteca, occorre distinguere fra “estinzione” e “cancellazione”. Il Codice Civile, infatti, ha previsto diversi casi che comportano l’estinzione [CONTINUA A LEGGERE]
Quando si parla di ipoteca, occorre distinguere fra “estinzione” e “cancellazione”. Il Codice Civile, infatti, ha previsto diversi casi che comportano l’estinzione [CONTINUA A LEGGERE]
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che può essere costituito su beni immobili, beni mobili registrati (come autoveicoli, imbarcazioni e aeromobili) [CONTINUA A LEGGERE]
Quando si richiede un mutuo, la banca o l’istituto finanziario può chiedere al richiedente una garanzia, in modo da essere tutelati in caso di inadempienze [CONTINUA A LEGGERE]
La diminuzione dell’uso di denaro contante a favore di strumenti di pagamento elettronici è uno degli obiettivi dichiarati dall’attuale Governo [CONTINUA A LEGGERE]
Il taglio dell’IVA sulle bollette luce e gas è una delle misure allo studio del Governo; ma quanto risparmierebbero gli italiani se venisse confermata? [CONTINUA A LEGGERE]
Da qualche anno, in televisione e sui giornali non si fa altro che sentire parlare di spread e, conseguentemente, di BTP e Bund. [CONTINUA A LEGGERE]
Lo spread è la differenza fra i rendimenti dei titoli di Stato italiani (BTP a 10 anni) e i titoli di Stato tedeschi (Bund) [CONTINUA A LEGGERE]
Durante i telegiornali o sulle pagine economiche, spesso si sente parlare di “spread”, una parola diventata di uso comune già da qualche anno. [CONTINUA A LEGGERE]
Spesso, quando si parla di economia e finanza al telegiornale o sulle pagine economiche di un quotidiano, si sente parlare di Piazza Affari [CONTINUA A LEGGERE]
Con la crisi di governo che il nostro Paese sta attraversando nell’ultimo periodo, si torna a parlare di spread, un termine “in voga” già da qualche anno [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Economia Powered by Theoreo Srl