Cessione del quinto come si calcola l’importo massimo da chiedere

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Cessione del quinto come si calcola l'importo massimo da chiedere

Tabella dei Contenuti

La cessione del quinto dello stipendio è una delle modalità migliore per poter richiedere un prestito e per vedersi accettata una qualsivoglia richiesta di accesso al credito. In buona sostanza una volta ottenuto un prestito restituiremo i soldi, con tanto di interessi, utilizzando un quinto del nostro stipendio.

Il calcolo per quanto concerne il quinto dello stipendio non è difficile. ll primo passo prevede il calcolo dello stipendio netto, quindi si devono eliminare le voci variabili che incidono sul salario o sulla pensione.

Cessione del quinto, come si effettua il calcolo

Nel caso dei lavoratori, in particolare, si tratta degli importi relativi agli straordinari, ai premi di produzione, ai turni e agli assegni familiari di cui eventualmente si beneficia. Una volta ottenuta la somma netta, la si deve moltiplicare per il numero di mensilità ricevute, solitamente sono 13 o 14.

Prima di raggiungere l’ammontare da usare per il calcolo della cessione del quinto bisogna ancora compiere due divisioni. La prima per 12, riferita ai mesi e quindi alle rate, la seconda per 5, che serve appunto a conoscere il quinto cedibile. Con questi pochi semplici passaggi avremo stabilito a quanto ammonta la nostra cessione del quinto.

Per quanto concerne la cessione del quinto pensione fare i conti è ancora più semplice, perché sul cedolino è riportato con chiarezza l’importo netto ricevuto mensilmente, quindi non quello relativo al mese di riferimento, bensì quello fissato dall’Inps privo di somme accessorie per detrazioni e altri benefici del periodo indicato sul cedolino.

Richiesta di cessione del quinto

Non tutti, però, possono presentare la richiesta cessione del quinto. Questa pratica è possibile per i
lavoratori dipendenti statali, pubblici che soddisfano i seguenti requisiti: assunzione con contratto a
tempo indeterminato, residenza in Italia, età compresa tra 18 e 63 anni.

In alternativa possono presentare la richiesta cessione del quinto  i lavoratori dipendenti di aziende
private con contratto a tempo indeterminato, residenza in Italia, età compresa tra 18 e 63 anni e
assicurabilità dell’azienda per cui lavorano e tutti i pensionati che non superino gli 85 anni alla scadenza
del finanziamento dispongano di una pensione con importo superiore a  502  euro al netto della quota
cedibile.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti